Il lento cammino del processo di integrazione LUISA CHIODI A seguito delle guerre degli anni ‘90 l’Unione Europea aveva proposto ai paesi dei Balcani un percorso di integrazione pensato […]
Archivio Categoria: Analisi
Perché temiamo il mare che è stato la culla della nostra civiltà GIANPAOLO SCARANTE Lo storico Fernand Braudel, che nel 1949 ha scritto quello che ancora oggi credo sia […]
Il mercato interno è un risultato fondamentale e non marginale dell’integrazione europea; senza di esso non potremmo oggi pensare di avere «più Europa». GABRIELE ORCALLI Il mercato interno è […]
Le elezioni europee arrivano in un momento estremamente delicato dal punto di vista internazionale. Per l’Europa è venuto il momento di decidere cosa voglia diventare. MARTA OTTAVIANI Le prossime […]
Il voto europeo del giugno prossimo sarà un test speciale. È in gioco è l’idea stessa di Europa e il suo ruolo nel mondo. PIER PAOLO BARETTA Anni fa, […]
Ma ci vogliono coraggio e volontà politica, quella che ha convinto l’Europa a varare il NGEU nel mezzo della pandemia. FRANCESCO GIAVAZZI Vent’anni fa falliva il progetto di una […]
«Gli attacchi Houthi in corso nel Mar Rosso sono illegali, inaccettabili e profondamente destabilizzanti. Non esiste alcuna giustificazione legale per prendere di mira intenzionalmente navi civili e militari». Questa la […]
Gli Stati europei, in particolare Francia, Olanda, Belgio, Gran Bretagna e Portogallo, nei secoli hanno costruito un rapporto complesso con il continente africano, che ha avuto significative evoluzioni ma che, […]
Nel 2023, la crisi del Sahel è entrata nel suo dodicesimo anno, assumendo una nuova e preoccupante dimensione. Attacchi terroristici in Burkina Faso, Mali e Niger, insieme a una successione di golpe militari, continuano […]
Novembre 2023 Sostegno incondizionato al diritto di autodifesa di Israele contro solidarietà ai palestinesi massacrati dall’esercito israeliano. Due visioni diametralmente opposte che dopo il 7 ottobre hanno paralizzato l’iniziativa europea, […]