Attraverso il dibattito, il confronto e le sue iniziative, Fondaco Europa intende contribuire alla valorizzazione delle potenzialità e delle tradizioni culturali di un vasto territorio, che è da sempre terra di relazioni tra Est e Ovest, Nord e Sud del mondo.

È una vocazione coerente con quella del luogo in cui Fondaco Europa ha avuto origine ed opera: Venezia, città connotata storicamente dall’accoglienza di culture e religioni diverse e luogo di incontro tra Occidente e Oriente.

Integrazione politica e stato federale. È il momento di rimettersi in cammino

Tempo d’Europa In questi giorni difficili l’Europa appare smarrita di fronte a uno scenario internazionale [...]

Germania. Il giorno dopo

Conversazione tra Gianpaolo Scarante e Marta Ottaviani Il risultato delle elezioni in Germania si aggiunge [...]

Verso una Germania antieuropeista?

Elezioni in Germania: una prospettiva euroscettica è sempre più concreta AMBROS MARIA KARNER   Un’Europa [...]

Stati Uniti d’Europa. Un augurio e un impegno per il tempo che viene

È un momento difficile, ma la strada resta quella giusta. L’augurio di Fondaco Europa ARCANGELO [...]

Trump. Quali sfide per l’Europa?

Conversazione on line tra Mario Del Pero e Marco Zatterin, condotta da Paolo Possamai   [...]

Rapporto Draghi. A che punto siamo?

Conversazione con Francesco Giavazzi, condotta da Silvia Oliva «Per chiudere vorrei dirvi una cosa: se [...]

De Gasperi. Costruttore d’Europa

Conversazione con Antonio Polito Sono trascorsi settant’anni dal 19 agosto 1954, quando a Borgo Valsugana, [...]

Francia (… ed Europa) dopo il voto

Conversazione on line   Gli imprevisti risultati elettorali francesi rappresentano una sfida per la democrazia [...]

Italia e Mediterraneo. Il senso mancante

Perché temiamo il mare che è stato la culla della nostra civiltà GIANPAOLO SCARANTE   [...]

La via del terrore: la minaccia jihadista nel Mediterraneo allargato

Il terrorismo jihadista è tornato a colpire a Mosca. Conversazione con Andrea Manciulli   Il [...]

Africa di fronte… Contraddizioni e potenzialità del futuro

L’Africa è di fronte a noi… quale scenario futuro, per l’Europa e per l’Italia? Conversazione [...]

Guerra Israele Hamas. L’Europa è bloccata. Una nota IAI di M.L. Fantappiè e N. Tocci

Novembre 2023 Sostegno incondizionato al diritto di autodifesa di Israele contro solidarietà ai palestinesi massacrati [...]

Mediterraneo allargato: la sicurezza per l’Italia e l’Europa

16 novembre 2023. Le drammatiche vicende riguardanti il conflitto in Ucraina e quello in Palestina [...]

La Turchia di Erdogan nel Mediterraneo allargato

21 giugno 2023. La Turchia di Erdogan si prepara a celebrare il centenario della nascita [...]

Europa: tra Mediterraneo conteso e Africa necessaria. Un convegno di Fondaco Europa

13 marzo 2023. Il futuro dell’Europa sarà sempre più condizionato da quello che accadrà attorno [...]

Fondaco Europa incontra gli studenti delle scuole superiori del Veneto

19 febbraio 2023. Nel corso del 2022 Fondaco Europa ha rivolto la sua attenzione in [...]

Cina. La sfida economica di Xi Jinping. Analisi di Arturo Gorup de Besanez

6 ottobre 2021. Nel marzo del 2021, alla seduta annuale del Congresso nazionale del popolo, [...]

Cina. È possibile superare gli effetti collaterali del capitalismo per decreto? Intervento di Gianluca Toschi

25 settembre 2021. In questi giorni la Cina è sotto i riflettori per il caso [...]

Cina. Opportunità economiche e rischi geopolitici. Incontro con Giuseppe Scarante, Fabrizio Marella, Alessia Amighini, Paolo Costa

18 settembre 2021. Venezia. Un incontro in presenza per ragionare di Cina, attraverso il confronto [...]

Cina. Opportunità economiche e rischi geopolitici. Un confronto tra esperti

18 settembre 2021. Seguici in diretta streaming  alle ore 10:00 su Facebook o sul nostro [...]

Afghanistan: “Tomba degli Imperi”. Intervento di Arcangelo Boldrin

12 agosto 2021. Le cronache di queste ore ci consegnano il precipitare della terra afgana [...]

C’era una volta in America…

Conversazione con Mario Del Pero, curata da Arcangelo Boldrin Quello che sta succedendo dal 20 [...]

Le rotte artiche: criticità e opportunità

Conversazione tra Emanuela Somalvico e Alessandro Santi, condotta da Paolo Quattrocchi Lo scioglimento dei ghiacci [...]

Trump. Quali sfide per l’Europa?

Conversazione on line tra Mario Del Pero e Marco Zatterin, condotta da Paolo Possamai   [...]

Mercosur e Unione Europea. Le relazioni in un corso intensivo on line

Gli obiettivi di Erasmus+ sono perseguiti attraverso diversi strumenti, e anche tramite le Azioni Jean Monnet, che [...]

Capitol Hill: l’anno zero della censura. Intervento di Davide Assael

23 febbraio 2021. Grande discussione ha suscitando la sospensione degli accounts social di Donald Trump [...]

Convegno: Il “governo” del mondo nell’era Trump: evoluzioni e dinamiche degli incontri G7,G8 e G20

Ecco il video del convegno Il “governo” del mondo nell’era Trump: evoluzioni e dinamiche degli [...]

Il “governo” del mondo nell’era Trump: evoluzioni e dinamiche degli incontri G7, G8 e G20

Lunedì 28 novembre 2016 ore 18:00 – Sala Conferenze Università Ca’ Foscari Venezia Mestre, Via [...]

L’Unione Europea alla prova nel nuovo ordine mondiale

Dopo decenni di pace, si è aperta una fase complessa e sfidante MARTA OTTAVIANI Il [...]

L’intelligenza artificiale è già nelle nostre vite

Intelligenza artificiale. Opportunità e pericoli di una svolta epocale.  Conversazione con Mario De Caro, curata da [...]

Elezioni europee: sono urgenti difesa e politica estera comune

Le elezioni europee arrivano in un momento estremamente delicato dal punto di vista internazionale. Per [...]

Crisi nel Mar Rosso. Conversazione con Laura Silvia Battaglia Al Jalal

Perché è una questione che ci interessa da vicino.   22 gennaio 2024. La crisi nel [...]

Mar Rosso. Tensioni che ci riguardano. Intervento di Arcangelo Boldrin

«Gli attacchi Houthi in corso nel Mar Rosso sono illegali, inaccettabili e profondamente destabilizzanti. Non [...]

Europa e Africa: verso un nuovo partenariato, di Gianpaolo Scarante

Gli Stati europei, in particolare Francia, Olanda, Belgio, Gran Bretagna e Portogallo, nei secoli hanno [...]

Hamas Israele: è guerra. Conversazione con Davide Assael

9 ottobre 2023. La guerra che ha scatenato Hamas contro Israele è tanto brutale quanto [...]

Democrazie versus Autocrazie: la sfida del mondo post global

6 settembre 2023 Evento di apertura del Festival della Politica. Conversazione tra Gianpaolo Scarante, Marta [...]