Europa e Italia: capire la paura e ritrovare il coraggio

Venerdì 22 febbraio 2019 ore 17.30
Auditorium Città Metropolitana
Via Forte Marghera, 191
Venezia Mestre

Il futuro dell’Occidente, dell’Europa e del nostro paese è contrassegnato da incertezze profonde. I processi di globalizzazione, i fenomeni migratori e l’impetuoso sviluppo delle nuove tecnologie allargano le disuguaglianze e mettono a dura prova le nostre democrazie. Può essere fermata l’onda che potrebbe travolgere il processo di unificazione europea?
Quali iniziative mettere in campo per preservare un futuro di pace e sviluppo alle nostre comunità?
Abbiamo rivolto queste impegnative domande a persone di diverso profilo, istituzionale, scientifico e imprenditoriale, affidando le conclusioni ad un politologo e a Carlo Calenda, già Ministro dello Sviluppo Economico, protagonista dell’iniziativa Siamo Europei.

Presiede
Arcangelo Boldrin
Presidente di FONDACO EUROPA

Introduce
Pier Paolo Baretta
Presidente di ReS – Riformismo e Solidarietà

Intervengono
Alberto Baban
Imprenditore, Presidente di VeNetWork SpA
Paolo Collini
Economista, Rettore dell’Università di Trento
Andrea Ferrazzi
Senatore

Concludono
Sergio Fabbrini
Politologo, Docente all’Università LUISS di Roma
e alla University of California di Berkeley
Carlo Calenda
Siamo Europei

Si prega di confermare la propria partecipazione alla mail info@fondacoeuropa.eu