Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

TEMPO D’EUROPA

16 Maggio @ 9:00 am - 6:00 pm

Tempo d’Europa. Giornata di studi rivolta ai giovani

Data e orario: venerdì 16 maggio 2025, dalle 8:45 alle 18:00
Luogo: Scuola Grande di San Teodoro (San Marco 4810, Venezia)
Partecipanti: 200 studenti (italiani e stranieri), di cui 120 provenienti dalle Università del Triveneto (Ca’ Foscari Venezia, Padova, Verona, Trento, Trieste e Udine) e 80 dalle scuole superiori dell’area veneziana (Liceo classico “R. Franchetti”, Liceo scientifico “G.B. Benedetti”, Istituto d’Istruzione Superiore “F. Algarotti”).

L’evento è organizzato da Fondaco Europa, con il patrocinio della Commissione Europea e delle Università coinvolte, e con il sostegno della Fondazione di Venezia.

PROGRAMMA 

  • 8:45 – Accoglienza e registrazioni
  • 9:00 – Saluto d’apertura
    • Arcangelo Boldrin, Presidente di Fondaco Europa
  • 9:15 – 11:15  EUROPA E COESIONE SOCIALE
    • Introduce e coordina: Pier Paolo Baretta (Presidente ReS, Consigliere Fondaco Europa)
    • Interventi di:
      • Laura Polverari (Docente Università di Padova)
      • Francesca Zantomio (Docente Università Ca’ Foscari Venezia)
    • Presentazione dei lavori e interventi degli studenti
  • 11:15 – 13:15  EUROPA E SICUREZZA
    • Introduce e coordina: Gianpaolo Scarante (Ambasciatore, Docente Università di Padova, Consigliere Fondaco Europa)
    • Interventi di:
      • Elisabetta De Giorgi (Docente Università di Trieste)
      • Dario Faratea (Docente Università di Verona)
    • Presentazione dei lavori e interventi degli studenti
  • 13:15 – 14:30  Pausa pranzo

 

  • 14:30 – 16:30  EUROPA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
    • Introduce e coordina: Paolo Collini (Docente e già Rettore Università di Trento, Consigliere Fondaco Europa)
    • Interventi di:
      • Andrea Fracasso (Docente Università di Trento)
      • Matteo Nicolini (Docente Università di Udine)
    • Presentazione dei lavori e interventi degli studenti
  • 16:30 – 18:00  EUROPA E SFIDE MEDITERRANEE
    • Conversazione tra:
      • Marco Minniti (Presidente Fondazione Med-Or)
      • Michele Valensise (Ambasciatore, Presidente IAI – Istituto Affari Internazionali)
      • Marta Ottaviani (Giornalista e saggista, Consigliera Fondaco Europa)
    • INTERVENTO ISTITUZIONALE DI CHIUSURA

FOCUS TEMATICI

  • Coesione sociale: analisi delle politiche europee per ridurre le disuguaglianze e promuovere solidarietà.
  • Sicurezza: riflessioni su difesa comune, prevenzione dei conflitti e gestione della sicurezza interna.
  • Intelligenza artificiale: prospettive tecnologiche ed etiche, con uno sguardo ai possibili scenari futuri.
  • Sfide mediterranee: dinamiche geopolitiche, economiche e sociali del bacino mediterraneo.

COME PARTECIPARE

  • Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti e si chiudono il 10 maggio 2025.
  • Le iscrizioni vanno effettuate compilando il modulo di iscrizione on line.

INFO E SERVIZI

  • Verrà rilasciato un attestato di partecipazione agli studenti presenti per l’intera giornata.
  • È previsto un rimborso forfettario, in relazione ai costi di trasporto ferroviario sostenuti.
  • Nella pausa pranzo, il lunch box sarà fornito gratuitamente.

Per informazioni più dettagliate consulta il modulo di iscrizione o scrivi a: tempodeuropa@fondacoeuropa.eu

CHE COSA TROVERAI

  • Approccio interdisciplinare: confronto diretto con docenti, diplomatici, giornalisti ed esperti di diversi settori.
  • Visione europea del futuro: approfondimento di temi centrali per l’agenda UE e strumenti utili per capire il contesto internazionale.
  • Networking: presenza di 200 studenti da università e scuole superiori: un’occasione per scambiare idee e stringere nuove collaborazioni.

 

Dettagli

Data:
16 Maggio
Ora:
9:00 am - 6:00 pm
Categoria Evento:
Sito web:
https://docs.google.com/forms/u/0/d/1NQI6dQ9FpUF7aKZ3CMUk4HuffcRLVHs5_B0ugxqDCis/edit?ts=675458fe&pli=1

Organizzatore

Fondaco Europa
Phone
Viale Ancona 17 – 30172 – Venezia Mestre

Luogo

Scuola Grande di San Teodoro
San Marco 4810
Venezia, Seleziona 30171 Italy
+ Google Maps