Conversazione tra Emanuela Somalvico e Alessandro Santi, condotta da Paolo Quattrocchi
Lo scioglimento dei ghiacci dell’Artico sta producendo conseguenze di diversa natura – geopolitiche, militari, economiche – tutte di grande rilievo strategico, confermato dall’interesse che i grandi della Terra manifestano per il controllo di questa vasta area del nostro pianeta, ricca di opportunità e di ricchezze
Gli esperti di cambiamento climatico sono pressoché concordi nel sostenere che il disgelo dei ghiacci artici avverrà in tempi lunghi.
Dobbiamo quindi prepararci a fare i conti con un fenomeno che ci accompagnerà per anni e con le sue molteplici conseguenze.
Si modificheranno gli assetti militari in funzione di enormi interessi economici legati non solo alle rotte di navigazione, ma anche allo sfruttamento delle cospicue risorse naturali presenti, al controllo delle reti energetiche, dei cavi sottomarini e dei sistemi satellitari.
Insomma, un groviglio di criticità già in atto e al tempo stesso di opportunità da sfruttare.
Una materia affascinante e complessa, su cui si sono confrontati tre esperti, provenienti da esperienze diverse: due studiosi e un operatore economico. Tra loro, anche l’autrice di un libro sull’argomento.
La conversazione si è svolta il 30 gennaio 2025.
Emanuela Somalvico è direttore dell’Osservatorio di Intelligence sull’Artico.
Alessandro Santi è un agente marittimo, ed è stato Presidente nazionale della Federazione agenti marittimi.
Paolo Quattrocchi è direttore del Centro Studi Italia Canada.
Guarda il video sul Canale YouTube di Fondaco Europa