Conversazione on line Gli imprevisti risultati elettorali francesi rappresentano una sfida per la democrazia di quel Paese e per gli equilibri politici europei. La (relativa) vittoria del fronte repubblicano […]
Dopo decenni di pace, si è aperta una fase complessa e sfidante MARTA OTTAVIANI Il 24 febbraio 2022 l’Unione Europea ha dovuto prendere atto del fatto che i decenni di […]
Il lento cammino del processo di integrazione LUISA CHIODI A seguito delle guerre degli anni ‘90 l’Unione Europea aveva proposto ai paesi dei Balcani un percorso di integrazione pensato […]
Perché temiamo il mare che è stato la culla della nostra civiltà GIANPAOLO SCARANTE Lo storico Fernand Braudel, che nel 1949 ha scritto quello che ancora oggi credo sia […]
A poche settimane dalle elezioni europee: una scelta epocale Conversazione con Nathalie Tocci e Sergio Fabbrini Tra qualche settimana i cittadini dell’Unione Europea, attraverso il loro voto, sceglieranno se mantenere […]
Intelligenza artificiale. Opportunità e pericoli di una svolta epocale. Conversazione con Mario De Caro, curata da Pietro Del Soldà Ormai da tempo conviviamo con le macchine intelligenti e la qualità […]
Il terrorismo jihadista è tornato a colpire a Mosca. Conversazione con Andrea Manciulli Il terrorismo islamico jihadista colpisce ancora. Pensare che fosse ormai alle nostre spalle ha portato a […]
Il mercato interno è un risultato fondamentale e non marginale dell’integrazione europea; senza di esso non potremmo oggi pensare di avere «più Europa». GABRIELE ORCALLI Il mercato interno è […]
Le elezioni europee arrivano in un momento estremamente delicato dal punto di vista internazionale. Per l’Europa è venuto il momento di decidere cosa voglia diventare. MARTA OTTAVIANI Le prossime […]
Il voto europeo del giugno prossimo sarà un test speciale. È in gioco è l’idea stessa di Europa e il suo ruolo nel mondo. PIER PAOLO BARETTA Anni fa, […]