28 febbraio 2023 Indagare sul peso dell’Europa come attore globale è utile a prendere coscienza di quanto valga il patrimonio culturale, economico e normativo del nostro continente nel mondo intero. Come […]
19 febbraio 2023. Nel corso del 2022 Fondaco Europa ha rivolto la sua attenzione in diverse occasioni al mondo giovanile e alcuni gruppi di studenti hanno partecipato a eventi e […]
4 febbraio 2023 Messa a dura prova dagli avvenimenti degli ultimi anni l’Europa ha dimostrato di esserci. Un esempio per tutti: la risposta europea alla pandemia, con il varo di […]
Esattamente un anno fa ci lasciava David Sassoli. Lo ha fatto in punta di piedi con la signorilità che gli era propria. Considero un privilegio averlo conosciuto: parlammo più volte […]
Sono proprio in crisi le nostre democrazie? Ce lo siamo detti tante volte (…forse troppe?). E nel frattempo non ci accorgevamo che entravano in crisi anche, e forse più, le […]
8 novembre 2022. Da molti anni i paesi occidentali – Italia compresa – stanno accumulando in Libia una serie di errori. Dopo oltre un decennio di guerra civile, la situazione […]
24 ottobre 2022. Qualche considerazione sul Consiglio europeo dei giorni scorsi a Bruxelles. Distratta dalle vicende relative alla nascita del nuovo governo, la nostra opinione pubblica non ha avuto modo […]
15 ottobre 2022. Venezia. La sicurezza alimentare, già messa a dura prova da sconvolgimenti legati al cambiamento climatico, ha ricevuto un ulteriore colpo dalla Guerra in Ucraina. Per decine di […]
31 luglio 2022. L’evoluzione atlantista della sinistra comunista, dissolvendo le sue ambiguità, ha consentito di consolidare la democrazia italiana. Oggi spetta alla destra nazionalista chiarire le proprie ambiguità. Una […]
Gli obiettivi di Erasmus+ sono perseguiti attraverso diversi strumenti, e anche tramite le Azioni Jean Monnet, che sostengono in tutto il mondo l’insegnamento, la ricerca e gli studi sull’Unione europea e svolgono un […]