Attraverso il dibattito, il confronto e le sue iniziative, Fondaco Europa intende contribuire alla valorizzazione delle potenzialità culturali di un vasto territorio che è da sempre terra di relazioni tra Est e Ovest, Nord e Sud del mondo.

È una vocazione coerente con quella del luogo in cui Fondaco Europa ha avuto origine ed opera: Venezia, città connotata storicamente dall’accoglienza di culture e religioni diverse, luogo di incontro tra Occidente e Oriente, vera capitale culturale di quest’area.

Verso una Germania antieuropeista?

Elezioni in Germania: una prospettiva euroscettica è sempre più concreta AMBROS MARIA KARNER   Un’Europa [...]

Balcani. La fatica dell’allargamento

Il lento cammino del processo di integrazione LUISA CHIODI   A seguito delle guerre degli [...]

Italia e Mediterraneo. Il senso mancante

Perché temiamo il mare che è stato la culla della nostra civiltà GIANPAOLO SCARANTE   [...]

Il mercato interno può costruire «più Europa»

Il mercato interno è un risultato fondamentale e non marginale dell’integrazione europea; senza di esso [...]

Elezioni europee: sono urgenti difesa e politica estera comune

Le elezioni europee arrivano in un momento estremamente delicato dal punto di vista internazionale. Per [...]

Europa al voto: il tempo è poco e il rischio è alto

Il voto europeo del giugno prossimo sarà un test speciale. È in gioco è l’idea [...]

Il debito buono può allineare costi e benefici

Ma ci vogliono coraggio e volontà politica, quella che ha convinto l’Europa a varare il [...]

Mar Rosso. Tensioni che ci riguardano. Intervento di Arcangelo Boldrin

«Gli attacchi Houthi in corso nel Mar Rosso sono illegali, inaccettabili e profondamente destabilizzanti. Non [...]

Brexit: cos’è?

Il 26 maggio 2019 i cittadini dell’Unione Europea sono stati chiamati a votare per le [...]

“Brexit, cosa rischia l’Unione Europea”. Il convegno a Venezia

30 giugno 2016. “Brexit, cosa rischia l’Unione Europea” è il tema del convegno, organizzato da [...]

Brexit – quale alternativa alla negoziazione astiosa? Commento di Sergio Fabbrini

26 Giugno 2016. Il commento di Sergio Fabbrini, componente del comitato scientifico di Fondaco Europa [...]

Brexit: l’intervento di Pier Paolo Baretta

L’Avvenire ha pubblicato un commento di Pier Paolo Baretta, Consigliere di Fondaco Europa e Sottosegretario [...]

Brexit: inizio della fine o inizio della rinascita

Qualche settimana fa avevamo tirato un sospiro di sollievo dopo il risultato delle elezioni presidenziali [...]

Brexit: l’impatto economico. Analisi di Gianluca Toschi

24 Giugno 2016. Che impatto avrà l’uscita del Regno Unito sull’economia britannica? e su quella [...]

Brexit: cosa rischia l’Unione Europea

Il 23 giugno i cittadini britannici sceglieranno se il loro paese continuerà a far parte [...]

Integrazione politica e stato federale. È il momento di rimettersi in cammino

Tempo d’Europa In questi giorni difficili l’Europa appare smarrita di fronte a uno scenario internazionale [...]

Vertice Italia-Turchia: il testo della dichiarazione finale

5 luglio 2022. The President of the Republic of Türkiye H.E. Recep Tayyip Erdoğan and [...]

Maggio 1950. Dalla Dichiarazione Schuman parte il percorso di integrazione europea

La dichiarazione Schuman, rilasciata dall’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman il 9 maggio 1950, [...]

Conferenza sul futuro dell’Europa. Verso la riforma dei Trattati?

8 maggio 2022. Il 9 maggio, data in cui ricorre la festa dell’Europa, coincide quest’anno [...]

Trattato Italia-Francia. Il testo

26 novembre 2021. TRATTATO TRA LA REPUBBLICA ITALIANA E LA REPUBBLICA FRANCESE PER UNA COOPERAZIONE [...]