Elezioni in Germania: una prospettiva euroscettica è sempre più concreta AMBROS MARIA KARNER Un’Europa senza Germania è tanto inimmaginabile quanto una casa senza un tetto. Perché la Germania non […]
Archivio Tag: Unione Europea
È un momento difficile, ma la strada resta quella giusta. L’augurio di Fondaco Europa ARCANGELO BOLDRIN Sembra essere alle porte (…se non già iniziata) una tempesta perfetta, che si […]
Dopo decenni di pace, si è aperta una fase complessa e sfidante MARTA OTTAVIANI Il 24 febbraio 2022 l’Unione Europea ha dovuto prendere atto del fatto che i decenni di […]
A poche settimane dalle elezioni europee: una scelta epocale Conversazione con Nathalie Tocci e Sergio Fabbrini Tra qualche settimana i cittadini dell’Unione Europea, attraverso il loro voto, sceglieranno se mantenere […]
Il mercato interno è un risultato fondamentale e non marginale dell’integrazione europea; senza di esso non potremmo oggi pensare di avere «più Europa». GABRIELE ORCALLI Il mercato interno è […]
Le elezioni europee arrivano in un momento estremamente delicato dal punto di vista internazionale. Per l’Europa è venuto il momento di decidere cosa voglia diventare. MARTA OTTAVIANI Le prossime […]
Il voto europeo del giugno prossimo sarà un test speciale. È in gioco è l’idea stessa di Europa e il suo ruolo nel mondo. PIER PAOLO BARETTA Anni fa, […]
Ma ci vogliono coraggio e volontà politica, quella che ha convinto l’Europa a varare il NGEU nel mezzo della pandemia. FRANCESCO GIAVAZZI Vent’anni fa falliva il progetto di una […]
Il 22 febbraio 2019 Mario Draghi, presidente della BCE, è stato insignito della laurea ad honorem in giurisprudenza dall’Università di Bologna. In tale occasione ha tenuto un discorso sul concetto di sovranità in un mondo globalizzato, in riferimento a quanto sta accadendo oggi attorno a noi.
Venerdì 12 aprile 2019 ore 17.00 Aula Magna Università Iuav Tolentini Santa Croce, 191 Venezia
I giovani sono nuovamente tornati sulle piazze d’Europa e del mondo per scongiurare una possibile catastrofe climatica, possono tornare anche per invertire la direzione pericolosa che potrebbe assumere il cammino di costruzione dell’Europa unita.
- 1
- 2