Tempo d’Europa: una giornata di studi per i giovani

Evento organizzato da Fondaco Europa, con il patrocinio della Commissione Europea e delle Università del Triveneto, e con il sostegno della Fondazione di Venezia.

Venerdì 16 maggio 2025
dalle 8:45 alle 18:00

Scuola Grande di San Teodoro, San Marco 4810, Venezia

Partecipano 200 studenti fra italiani e stranieri, di cui 120 provenienti dalle Università del Triveneto, Ca’ Foscari Venezia, Padova, Verona, Trento, Trieste e Udine, e 80 dalle scuole superiori dell’area veneziana del liceo classico R. Franchetti il  liceo scientifico G.B. Benedetti e l’istituto d’istruzione superiore F. Algarotti.

Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti e si chiudono il 10 maggio 2025. Vanno effettuate on line.

Clicca qui per compilare il modulo di iscrizione.

focus tematici

FOCUS

COESIONE SOCIALE

È la principale politica di investimento dell’Unione Europea e rappresenta una colonna portante per il suo futuro.

Punta a garantire equità e inclusione attraverso politiche mirate a sostegno della crescita economica e del benessere collettivo.

Tuttavia, la crescente necessità di riallocare fondi verso priorità diverse fa emergere una condizione di incertezza. Per poter delineare le prospettive future della coesione sociale europea è fondamentale valutare l’impatto delle iniziative già in atto e comprendere il ruolo che le risorse economiche hanno nel contrasto all’euroscetticismo.

SICUREZZA

Mentre le sfide globali costringono l’Europa a riflessioni strategiche, l’attuale quadro normativo ne limita le competenze proprio in materia di politica estera e difesa comune.

Il tema della sicurezza è invece uno dei principali ambiti in cui l’Unione sarà costretta a ridefinire il suo ruolo geopolitico.

Sia nel conflitto russo-ucraino che nella crisi mediorientale, l’Europa non è riuscita a giocare un ruolo di primo piano, e questo impone una riflessione anche riguardo all’insufficienza della leva della politica commerciale quale strumento di politica internazionale. 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La necessità di regolamentare l’IA e di sfruttare le economie di scala lega fortemente lo sviluppo e l’adozione di prodotti di IA al funzionamento del mercato interno europeo.

L’Unione Europea può assumere un ruolo centrale nel settore, sia in chiave di regolamentazione, sia nell’ambito delle politiche di propria competenza (esclusiva e mista).

Le numerose opportunità offerte dall’IA aprono scenari di gestione un tempo impensabili, ma pongono anche alcune criticità: problemi etici e questioni ambientali rilevanti, fra cui il crescente utilizzo di energia e la «grande sete» dei data center.

SFIDE MEDITERRANEE

Lungo le sponde del Mediterraneo nell’arco di trenta secoli si sono sviluppate e intrecciate straordinarie relazioni, storie, incontri e sconvolgimenti di ogni tipo. Questo spazio continua ad essere determinante per l’Italia e per l’Europa, sotto il profilo politico ed economico, ma anche per le impegnative e rischiose sfide che presenta alla nostra sicurezza.

La nuova centralità mediterranea riveste un carattere problematico, persino minaccioso, e fare in modo che ogni paese cerchi la propria sicurezza non contro, ma attraverso la sicurezza dei paese vicini sembra oggi una meta irraggiungibile. Tuttavia resta una meta necessaria, se vogliamo costruire un’area mediterranea stabile, prospera e integrata.


 

 

PROGRAMMA

IL PROGRAMMA

08:45 | Accoglienza e registrazioni

09:00 | Apertura dei lavori

  • Arcangelo Boldrin | Presidente di Fondaco Europa

09:15   EUROPA E COESIONE SOCIALE

Introduce e coordina:

  • Pier Paolo Baretta | Presidente ReS, consigliere Fondaco Europa

Comunicazioni:

  • Laura Polverari | Docente, Università di Padova
  • Francesca Zantomio | Docente, Università Ca’ Foscari Venezia

Presentazione dei lavori e interventi degli studenti


11:15   EUROPA E SICUREZZA

Introduce e coordina:

  • Gianpaolo Scarante | Ambasciatore, docente Università di Padova, consigliere Fondaco Europa

Comunicazioni:

  • Elisabetta De Giorgi | Docente, Università di Trieste
  • Caterina Fratea | Docente, Università di Verona

Presentazione dei lavori e interventi degli studenti


14:30   EUROPA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Introduce e coordina:

  • Paolo Collini | Docente e già Rettore, Università di Trento, consigliere Fondaco Europa

Comunicazioni:

  • Andrea Fracasso | Docente, Università di Trento
  • Matteo Nicolini | Docente, Università di Udine

Presentazione dei lavori e interventi degli studenti


16:30   EUROPA E SFIDE MEDITERRANEE

Conversazione tra:

  • Marco Minniti | Presidente Fondazione Med-Or
  • Michele Valensise | Ambasciatore, Presidente IAI (Istituto Affari Internazionali)

Conduce:

  • Marta Ottaviani | Giornalista e saggista, consigliere Fondaco Europa

INTERVENTO ISTITUZIONALE DI CHIUSURA

INFO

INFO E SERVIZI

RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO

Fondaco Europa si farà carico di una parte delle spese di viaggio: agli studenti partecipanti sarà erogato un contributo forfettario per le spese di trasporto ferroviario.

Contributo erogabile

€ 30 per gli studenti appartenenti alle Università di Trieste, Udine, Trento

€ 20 per gli studenti appartenenti all’Università di Verona

€10 per gli studenti appartenenti all’Università di Padova

Modalità

Il contributo verrà erogato dietro presentazione di copia della ricevuta di acquisto dei biglietti di andata e ritorno.

La richiesta di contributo, completa di ricevuta, deve essere inviata via e-mail entro e non oltre il 12 maggio all’indirizzo tempodeuropa@fondacoeuropa.eu.

Il contributo verrà consegnato a conclusione della giornata di studio.

PAUSA PRANZO

È previsto un lunch box fornito gratuitamente a tutti i partecipanti direttamente in sede.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Agli studenti che parteciperanno all’intera giornata di Tempo d’Europa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione

Tick-Tock... Days to Go!