Ucraina: la partita complessa. Conversazione tra Aldo Ferrari e Orietta Moscatelli

24 febbraio 2022.

L’Ucraina da un decennio ha operato una torsione foriera di gravi conseguenze: si è distaccata dalla “Madre Russia” senza poter entrare a pieno titolo nella sfera occidentale.
Da qui le tensioni, anche belliche, che hanno interessato il territorio ucraino dal recente passato fino alla crisi attuale, in un percorso senza soluzione di continuità.
Il Paese occupa una posizione strategica dal punto di vista geopolitico, al centro di una contesa tra Stati Uniti e Russia, con la Cina che, interessata, “sta a guardare” e l’Europa che, senza una dimensione unitaria, è a rischio di subire solo i contraccolpi della crisi.
La rapida evoluzione degli eventi non ci permette di sapere quale scenario analizzeremo di qui a qualche giorno, ma rende indispensabile acquisire quelle coordinate di fondo che ci permettano di comprendere origini e possibili conseguenze di questa complessa partita.
Su questi aspetti ascolteremo i nostri relatori, impegnati da molto tempo a studiare quest’area, a comprenderne le dinamiche e, partendo dalla storia, a tentare di capire il presente per poter avanzare qualche ipotesi sul futuro.

Conversazione tra

Aldo Ferrari, docente Università “Ca’ Foscari” Venezia; ISPI – Direttore Programma Russia, Caucaso e Asia Centrale

e

Orietta Moscatelli, analista Limes, caporedattore Askanews

 

coordina

Beatrice Buso, studentessa universitaria, Università degli studi di Verona

 

Giovedì 24 Febbraio 2022 ore 18.30
Collegamento Zoom:
Launch Meeting – Zoom

Scopri di più da Fondaco Europa

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere